• Quesito n. 1

    Proposto da: Chris Bianco & Roberto De Santis
  • Modifica Art. 2 Lett. H Co. 3 e 9
    Contratti dei giocatori di movimento in base ai moduli e non ai ruoli

    A partire dalla stagione che sta per cominciare (2021/22), fatti salvi i massimali stabiliti e le eccezioni derivanti dalla vittoria di Classifica a punti e TM, sarà possibile "mettere sotto contratto" sempre 10 calciatori, ma non più secondo i ruoli/linee (4 difensori, 3 centrocampisti, 1 trequartista/ala e 2 attaccanti), ma secondo qualsiasi dei moduli Mantra previsti per la stagione 2021/2022.
    Ai fini delle conferme/contratti, potrà essere considerato anche il ruolo/skill diverso da quello indicato per primo nella lista Mantra, purchè i calciatori siano schierabili all’interno del modulo prescelto senza malus per “fuori ruolo”.
    Nb. Ai fini della durata massima del contratto, però, varranno sempre gli scaglioni previsti dal Regolamento in base al primo ruolo/skill indicato per primo nella lista Mantra.

    All’atto della comunicazione dei contratti, andrà indicato preliminarmente quale modulo si è adottato per gli stessi, ferme restando tutte le regole previste circa la impossibilità di fare un nuovo contratto ad un giocatore che abbia cambiato ruolo.

    Esempi: la Galaxy indica il 4-4-2 come modulo prescelto ai fini dei contratti e conferma Verdi (W/A) sulla linea di centrocampo e Orsolini (W/A) su quella dell’attacco; in pratica, avrebbe, nella contrattualizzazione, la stessa libertà di scelta che ha nello schieramento della formazione.
    Con la regola attualmente in vigore, invece, la Galaxy avrebbe potuto confermare solamente uno dei due giocatori citati e solo sulla linea della trequarti (cfr. 4312)

  • Quesito n. 2

    Proposto da: Fantacalcio.it
  • Quality Assist

    A partire dalla stagione che sta per cominciare (2021/2022), Fantacalcio.it assegnerà una diversa valutazione degli assist in base alla loro incisività nell’azione che porta al gol e al vantaggio procurato nei confronti del marcatore. Maggiore è il vantaggio procurato dall’assist, maggiore sarà il bonus assegnato da Fantacalcio.it
    Al fine dell’assegnazione del bonus, vengono considerati tre livelli di assist:
    - 'Low Quality assist', con un bonus predefinito di 0,5
    - 'Medium Quality assist', con un bonus predefinito di 1
    - 'High Quality assist', con un bonus predefinito di 1,5

     

    Per maggiori approfondimenti, clicca sul link seguente: 

    https://www.fantacalcio.it/regolamenti/18_06_2020/regolamento-fantacalcio-assegnazione-quality-assist-388095

  • Quesito n. 3

    Proposto da: vecchio partecipante
  • Modifica Art. 2 Lett. A) e Art. 1 Lett. N)
    Eliminazione obbligo numero minimo
    di centrocampisti e trequartisti/ali

    Attualmente è obbligatorio acquistare, tra i 12 centrocampisti e/o trequartisti/ali "almeno 3 cen. e 1 treq./ala".
    Eliminando tale obbligo, quindi, si rimarrebbe liberi di acquistare, per assurdo, anche 12 trequartisti/ali o 12 centrocampisti e decadrebbero anche le sanzioni di -10 punti nel Top Manager e di -25 punti nella classifica a punti previste per ogni caso di "mancato acquisto di un giocatore in un ruolo obbligatorio".

     

     

  • Quesito n. 4

    Proposto da: Chris Bianco
  • Modifica Art. 2 Lett. H) co. 11
    Possibilità di rinnovo contratti scaduti, in base ai valori attualizzati

    A partire dalla stagione successiva a quella che sta per cominciare (quindi dal 2022/2023), rendere rinnovabili solo per una volta, solo per un anno ed al valore attualizzato solo se superiore a quello del cartellino i contratti in scadenza, a condizione che, ovviamente, considerato il valore attualizzato del giocatore secondo Fantacalcio.it, quest’ultimo rientri nelle soglie massime di conferma per ruolo. 

    Es. Insigne in scadenza nel 2022, pagato 5 fml nel 2018 e messo sotto contratto per tre anni, quotato 40 (quindi 80) sulla lista da utilizzare per la prima asta di settembre 2022, potrà essere rinnovato per un anno (a prescindere dallo scaglione) e solo per una volta.
    Ovviamente, in caso di rinnovo, il suo cartellino non varrà più 5 fml, ma 80 fml, i quali saranno detratti dal budget iniziale.

    Es. Insigne in scadenza nel 2022, pagato 100 fml nel 2021 e messo sotto contratto per 1 anni, quotato 40 (quindi 80) sulla lista da utilizzare per la prima asta di settembre 2022, potrà essere rinnovato per un anno (a prescindere dallo scaglione) e solo per una volta.
    Ovviamente, in caso di rinnovo, il suo cartellino varrà sempre 100, poiché, viceversa, applicando il valore attualizzato, varrebbe addirittura meno di quanto pagato la prima volta.

  • Should be Empty: