LE MOTIVAZIONI ESPRESSE DAI PARTECIPANTI
PARCO DEI POPOLI. Il parco di Via Fiorucci unisce nel gioco le diverse nazionalità ed etnie presenti nel quartiere. Rispecchiando quella che poi è la realtà del nostro quaritere, è un nome/aggettivo che rappresenta l’unione e la gioia dei popoli che si uniscono nel gioco e nella spensieratezza.
PARCO "FOGLIE DI BESLAN". Un'intitolazione dedicata ai bambini morti nella strage di Beslan (Ossezia del Nord - Russia) del 2004. Il maestro Giovanni Allevi compose anni fa un brano in memoria di quei bambini. Il brano si intitola appunto "FOGLIE DI BESLAN".
GIARDINI DI "TORRE MAGGIORE". Intitolazione a Torre Maggiore, il più grande riferimento storico del nostro territorio. All'intitolazione sarebbe opportuno aggiungere un cartello turistico che spieghi la storia e le caratteristiche del complesso medievale. Un nome storico ma al tempo stesso attuale che sostituisca "Roma 2", un nome commerciale scelto dai costruttori per il nostro quartiere.
PARCO DELLA RINASCITA. Un simbolico ma ottimistico nome che rappresenti, in senso figurato, la seconda nuova vita che il quartiere sta iniziando a vivere dopo un ventennio pieno di problemi.
GIARDINI "GIACOMO LETTERI". Nato a Roma l' 11 gennaio 1926 e morto a Roma il 2 febbraio 2006, è stato un fumettista romano, noto soprattutto per la sua opera su Tex. Quest'anno ricorrono i 10 anni dalla sua morte.
PARCO DELLA MUSICA. Potrebbe essere non solo una stimolo per l'organizzazione di eventi musicali nel quartiere, ma anche un collegamento ideale con la scuola media di Via Fiorucci unico plesso pometino ad indirizzo musicale appena intitolato al cantautore Fabrizio De Andrè.
PARCO "IL PICCOLO PRINCIPE". Il piccolo principe (Le Petit Prince) è l'opera più conosciuta di Antoine de Saint-Exupéry. Pubblicato il 6 aprile 1943 da Reynal e Hitchcock in inglese, e qualche giorno dopo in francese, è un racconto molto poetico che, nella forma di un'opera letteraria per ragazzi, affronta temi come il senso della vita e il significato dell'amore e dell'amicizia. Ciascun capitolo del libro racconta di un diverso incontro che il protagonista fa con diversi personaggi e su diversi pianeti e ognuno di questi bizzarri personaggi lascia il piccolo principe stupito e sconcertato dalla stranezza delle "persone adulte". Ad ogni modo, ognuno di questi incontri può essere identificato come un'allegoria o uno stereotipo della società moderna e contemporanea.
GIARDINI "DON PINO PUGLISI". Pino Puglisi (1937-1993) martire e vittima della mafia: è stato non solo un grande sacerdote, ed una grande figura religiosa, ma è stato anche un grande personaggio che ha portato avanti un lodevole operato per il bene comune.
PARCO "LE TORRI". Da uno studio toponomastico del quadrante di Santa Palomba e valorizzando le risorse storico-culturali locali, "Le Torri" che numerose circondano il quartiere, potrebbero rappresentare al meglio il parco ed il quartiere in generale.
GIARDINI "GIOVANNI MINOLI". Giovanni Minoli (Corana, 23 luglio 1847 - Voghera, 4 dicembre 1859) meglio noto come «la piccola vedetta lombarda». Giovanni è un personaggio del Risorgimento italiano ricordato in forma romanzata nel libro "Cuore" di De Amicis, di cui si è scoperta la reale identità solo nel 2009. E' un ragazzo che ha dato la vita per la patria, laico.
PARCO "GANDHI". Mohandas Karamchard Gandhi, detto il Mahatma (in sanscrito significa Grande Anima), è il fondatore della nonviolenza e il padre dell'indipendenza indiana.
Il Mahatma si battè per il riconoscimento dei diritti civili dei suoi compatrioti e lanciò, a livello di massa, il suo metodo di lotta basato sulla resistenza nonviolenta: una forma di non-collaborazione radicale con il governo britannico, concepita come mezzo di pressione di massa. L'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha promosso la «Giornata internazionale della non violenza» che viene commemorata il 2 ottobre, giorno di nascita di Mahatma Ghandi.
PARCO "ROSA LOUISE PARKS". E' stata un'attivista statunitense figura-simbolo del movimento per i diritti civili, famosa per aver rifiutato nel 1955 di cedere il posto su un autobus ad un bianco, dando così origine al boicottaggio degli autobus a Montgomery in Alabama.
PARCO "MARTIN LUTHER KING". Unanimemente riconosciuto apostolo instancabile della resistenza non violenta, eroe e paladino dei reietti e degli emarginati, "redentore dalla faccia nera", Martin Luther King si è sempre esposto in prima linea affinché fosse abbattuto nella realtà americana degli anni cinquanta e sessanta ogni sorta di pregiudizio etnico. Ha predicato l'ottimismo creativo dell'amore e della resistenza non violenta, come la più sicura alternativa sia alla rassegnazione passiva che alla reazione violenta preferita da altri gruppi di colore, come ad esempio i seguaci di Malcolm X.
PARCO DELL'ARCOBALENO. L'arcobaleno con i suoi colori comunica un messaggio di pace, senza discriminazione sociale di nessun tipo. I molti colori nelle sue sfumature, sono il riflesso della società ideale.