• Esonero n.1 - Informatica e Tecnologie della Comunicazione Digitale

  • Regole Etiche

    E' ammesso consultare slide e altre risorse online per rivedere le informazioni necessarie a rispondere alle domande; scambiare idee e conoscenze con colleghi del corso e altre persone; usare carta e penna oppure calcolatrice per fare i calcoli.

    Non è ammesso rispondere per conto di qualcun altro; farsi risolvere i problemi da qualcun altro; fare copia/incolla di soluzioni da colleghi o altre fonti.

    Vincoli Tecnici

    Non è permesso fare varie sottomissioni dallo stesso computer. Nel caso in cui per qualche motivo particolare un gruppo di studenti abbia solo un computer in comune da poter usare, si prega di contattare il docente.

  • A. Domande Generali

  • B. Conversioni Decimale-Binario

    Convertire i numeri seguenti da sistema di numerazione decimale (in base 10 ovvero il nostro) a sistema di numerazione binario (in base 2 ovvero quello che usano i computer) e viceversa
  • C. Combinazioni

    Calcolare quante diverse combinazioni si possono ottenere utilizzando il numero di bit specificato
  • D. Rappresentazione Digitale del Testo

    Rappresentare come sequenza di bit i primi 3 caratteri del cognome utilizzando la codifica ASCII (sul Web si trova facilmente la tabella, ad es. http://www.ascii-code.com/) . Poi rappresentarli con i codici espressi come numeri decimali invece che come bit.
  • E. Rappresentazione Digitale delle Immagini

    In base alla risoluzione (larghezza e altezza in pixel) e al numero di colori, calcolare per ciascuna delle immagini quanti bit (o byte, o kilobyte, ...) sono necessari a rappresentarla. Nel primo caso è il numero di bit necessario, negli altri il numero di byte (8 bit) o multipli. Scegliere il multiplo adeguato e approssimare il valore all'intero più vicino (es. per 4.032 byte, inserire 4 KB).
  • F. Rappresentazione Digitale dell'Audio

    In base alla profondità di bit (numero di bit utilizzati per rappresentare l'ampiezza di ogni campione), alla frequenza di campionamento (numero di campionamenti effettuati al secondo, ovvero Hz, oppure migliaia di campionamenti effettuati al secondo, ovvero KHz) e alla durata di un brano, calcolare quanti bit (o byte, o kilobyte, ...) sono necessari a rappresentarlo. Nel primo caso è il numero di bit necessario, negli altri il numero di byte (8 bit) o multipli. Scegliere il multiplo adeguato e approssimare il valore all'intero più vicino (es. per 4.032 byte, inserire 4 KB).
  • Sottomissione

    Si prega di assicurarsi di aver risposto a tutte le domande (o a quante più possibile) prima di cliccare su "Submit".
  • Should be Empty: