Il presente questionario è stato creato nell’ambito del Progetto Erasmus+ “YEBE - Youth for Entrepreneurship and Business Ethics”, che coinvolge 9 organizzazioni di 5 Paesi:
- BKU - Bund Katholischer Unternehmer (Germania)
- Center for Corporate Citizenship (Germania)
- UCID - Unione Cristiana Imprenditori e Dirigenti (Italia)
- CONFORM - Consulenza Formazione e Management S.c.a.r.l (Italia)
- KERME - Keresztény Ertekmegorzo Egyesület (Ungheria)
- Napra Forgó Nonprofit Közhasznú Kft (Ungheria)
- ZKPS - Zdruzenje krscanskih poslovnezev Slovenije (Slovenia)
- Socialna akademija (Slovenia)
- ADIC - Association chrétienne des dirigeants et cadres (Belgio)
Il progetto mira a promuovere l’educazione imprenditoriale e l’imprenditorialità sociale tra i giovani, in un’ottica volta a supportarli a:
a) esplorare e sviluppare le loro iniziative imprenditoriali
b) sviluppare e migliorare le loro leadership skills
c) acquisire conoscenze sull’etica di impresa e trasferire la dimensione etica della leadership nel business nel contesto dell’Economia Sociale di Mercato.
Gli obiettivi di progetto saranno realizzati attraverso la realizzazione dei seguenti output:
O1 - Codice giovanile sull’etica d’impresa, scritto dagli studenti e dai giovani professionisti coinvolti nel progetto sulla base delle loro esperienze personali durante i tirocini e/o nei primi anni di pratica professionale, nonché di importanti documenti delle loro rispettive tradizioni religiose
O2 - Dizionario giovanile sull’Economia Sociale di Mercato, scritto dagli studenti e dai giovani professionisti coinvolti nel progetto sulla base delle loro esperienze personali durante i tirocini e/o nei primi anni di pratica professionale, nonché dei documenti e della letteratura disponibili.
O3 - Indagine universitaria sull’etica di impresa e l’educazione imprenditoriale, condotta in ciascun paese della partnership, al fine di identificare l’attenzione che i programmi formativi universitari e post-universitari ripongono ai temi legati all’etica d’impresa e alle skill imprenditoriali nel contesto dell’economia sociale di mercato.
O4 - Indagine aziendale su etica di impresa, compliance e RSI, condotta in ciascun paese della partnership, al fine di identificare l’attenzione che i programmi formativi e le altre attività aziendali ripongono ai temi legati all’etica d’impresa, alla compliance, alla Responsabilità Sociale d’impresa (RSI), alla leadership e ad altre soft skills. La ricerca indagherà anche sulla comprensione che i dirigenti delle aziende hanno del concetto di economia sociale di mercato.
O5 - Concept formativo innovativo per l’imprenditorialità giovanile e l’etica d’impresa, basato sui risultati delle indagini a livello universitario e aziendale. Il programma aiuterà gli studenti e i giovani professionisti all’inizio della loro carriera a sviluppare le loro iniziative imprenditoriali, sviluppare e rafforzare le loro leadership skills, acquisire conoscenze adeguate sull’etica di impresa e riflettere la dimensione etica della leadership nel business.
Il questionario rappresenta lo strumento elaborato dalla partnership per realizzare l’O3 - Indagine universitaria sull’etica di impresa e l’educazione imprenditoriale.
Esso è articolato in domande a risposta chiusa ed è volto a rilevare:
- la percezione degli studenti sull’attenzione riservata dal programma formativo dell’università/ente di formazione presso cui studiano ai temi dell’etica di impresa e allo sviluppo delle skill imprenditoriali
- la concezione di etica di impresa degli studenti
- i feedback (suggerimenti/indicazioni) degli studenti sulle prospettive di miglioramento del programma formativo dell’università/ente di formazione presso cui studiano, per favorire l’apprendimento dei temi correlati all’etica di impresa e lo sviluppo delle skill imprenditoriali.