CortoCorto (modulo di richiesta organizzazione live showcase) Logo
  • CortoCorto

    (modulo di richiesta organizzazione di un live showcase)
  • Format

  • Location

  •  - -
  • Referente

  •  -
  • Termini e condizioni

  • Servizi offerti

    ▪ Live streaming sulla pagina Facebook di CortoCorto (www.cortocorto.it/facebook).
    ▪ Video sulla pagina Facebook di CortoCorto (www.cortocorto.it/facebook).
    ▪ Video sul canale YouTube di CortoCorto (www.cortocorto.it/youtube).

    ▪ Podcast in formato MP3 sul sito internet di CortoCorto (www.cortocorto.it).
    ▪ Podcast sulla pagina iTunes di CortoCorto (www.cortocorto.it/itunes).

    ▪ Podcast sulla pagina Mixcloud di CortoCorto (www.cortocorto.it/mixcloud).
    ▪ Podcast sulla pagina Spotify di CortoCorto (www.cortocorto.it/spotify).

    ▪ Partecipazione alla playlist Spotify “This Is CortoCorto” (www.cortocorto.it/spotify/playlist).

    ▪ Creazione di evento Facebook e promozione evento su social network.

  • Canzonando

    Il Trio Marciano, capitanato da Vito Miccolis, ci invita in un divertente viaggio nella musica italiana dagli anni ‘50 ai ‘90 del secolo scorso, da Carosone ai Righeira, tanto per intenderci. Lo fanno accompagnati da un “capotreno” di tutto rispetto, ovvero Giorgio Olmoti, “Professore” di una storia d’Italia sui generis dentro cinquant’anni di cultura italiana e naturalmente di musica. Canzoni presentate canzonando e interagendo, perché questo spettacolo lo fanno non soltanto i musicisti in scena, ma anche il pubblico aggiungendo la sua personale memoria. Una produzione CortoCorto, “Canzonando” sarà visibile anche in live streaming sulla pagina Facebook di CortoCorto.
  • Duel \ Soundtrack Contest

    CortoCorto presenta “Duel \ Soundtrack Contest”, spazio di commistione tra cinema e musica concepito e gestito dal padrone di casa Mao. La serata si trasformerà in una vera e propria arena in cui si svolgeranno duelli all’ultima soundtrack. Ospiti di Mao, infatti, dj, musicisti, musicofili, abbastanza coraggiosi da affrontarsi in un contest di sonorizzazione di un cortometraggio o di uno spezzone di lungometraggio dalla durata di dieci minuti. Il padrone di casa sceglierà il soggetto ed i due sfidanti improvviseranno, alternandosi in consolle o sul palco, una vera e propria soundtrack di accompagnamento dell’opera. Il vincitore verrà scelto in base al voto del pubblico in sala, che potrà esprimere la propria preferenza con l’applausometro, e verrà ponderato dal voto di una giuria di esperti composta da tre membri scelti tra addetti ai lavori, musicisti od altri personaggi dell’ambiente culturale. E dopo il soundtrack contest si balla con la musica di Mao e degli ospiti di “Duel”. A partire dal 2004 più di 180 gli artisti nelle sfide di “Duel”, tra cui Boosta dei Subsonica, Cato, Parpaglione e Peter Truffa dei Bluebeaters, Dan Solo dei Marlene Kuntz e Petrol, Eiffel65, Ezra dei Casino Royale, Filippo Gatti, Francesco-C, Fratelli di Soledad, Fratelli Sberlicchio, Linea 77, Lucariello, Madaski e Ru Catania degli Africa Unite, Marta sui Tubi, Medusa, Moltheni, N.A.M.B., Perturbazione, Roy Paci, The Art of Zapping e molti altri ancora. Teatro dell’esperienza di “Duel”, nel corso degli anni, club di Torino quali l’AMEN, Barcode, Blah Blah, Cafè Liber, Giancarlo Murazzi, King Kong Microplex, LAB e Tank, di Milano come LaCasa139, Rock'n'Roll ed il Velodromo Vigorelli, e di Roma come il Lian Club. Una produzione CortoCorto, “Duel” sarà visibile anche in live streaming sulla pagina Facebook di CortoCorto.
  • Edicolando

    Condotta da Mao e Vito Miccolis, “Edicolando” è una trasmissione mandata in live streaming da un locale. “Edicolando” dà voce a progetti e iniziative di Torino che meritano un'attenzione particolare, invitandoci ad un momento di riflessione su temi culturali e sociali. Ospiterà personaggi torinesi che racconteranno la nostra città attraverso storie personali, in un vero e proprio salotto allestito all’interno di un locale. Personaggi illustri e voci nuove si succederanno ai microfoni di “Edicolando”. Le interviste saranno inframmezzate da interventi musicali live e dj set, cosicché anche la musica avrà il suo giusto spazio, sia dal vivo che raccontata attraverso gli aneddoti di ospiti speciali. Una produzione CortoCorto, “Edicolando” sarà visibile anche in live streaming sulla pagina Facebook di CortoCorto.
  • Il Salotto di Mao

    “Il Salotto di Mao” nacque come appuntamento della domenica sera, dalla collaborazione e con l’interesse di Musica 90, per sviluppare un singolare esperimento di talk show tenutosi nel 1997 a Torino, in un circolo Arci che non esiste più, lo Storyville, dove nel frattempo Boosta dei Subsonica svolgeva il suo servizio civile. Poco prima delle esperienze con MTV e Radio Deejay, Mao inaugurò una serata che aveva come oggetto l’intervista ad un ospite condotta sul palco di un locale. Si alternarono da Luciana Littizzetto a Madaski, da Giancarlo dei Murazzi a Paola Maugeri, da Morgan a Giuliano Palma, dando vita ad uno strambo salotto cittadino, che veniva regolarmente diffuso anche sulle frequenze di Radio Torino Popolare. Da quel lontano esordio “Il Salotto di Mao” ne ha fatta di strada, mantenendo la caratteristica di essere un programma radiofonico fatto in un locale dal vivo, una vetrina sulla musica ed i suoi personaggi. Un “post-varietà”, dove sul palco si incontrano-scontrano diversi ospiti e situazioni, attraverso l’utilizzo di interviste, musica, corti e quant’altro. Mao, insieme agli ospiti, cercherà di analizzare la musica come universo con i suoi usi e costumi, miti e leggende, capace di trovare i suoi protagonisti non solo nelle star naturali di questo mondo, i musicisti, ma anche in tutto quel corollario di personaggi che gli ruotano attorno: roadie, groupies, tour manager, mascotte, pr, door selector, giornalisti, fotografi, parassiti vari, intorno ai quali nascono aneddoti, miti, leggende che si consumano dentro un camerino o sotto una consolle, in un tour bus come in una camera d’albergo. Teatro dell’esperienza de “Il Salotto di Mao”, nel corso degli anni, club di Torino quali l’Alcool, Giancarlo Murazzi, LAB, Lucky, Margo, Xò Café, di Milano come il Rock'n'Roll e di Genova come il Tiger. Una produzione CortoCorto, “Il Salotto di Mao” sarà visibile anche in live streaming sulla pagina Facebook di CortoCorto.
  • LaBase \ Song Contest

    Dagli ideatori di “Duel” nasce “LaBase \ Song Contest”, la sfida concepita da CortoCorto rivolta a tutti coloro che scrivono canzoni. Anche questa volta si tratta di una sfida rivolta a musicisti, dj e musicofili dove, invece di sonorizzare uno spezzone di film come nel caso di “Duel”, bisogna canzonare un testo, sia esso un estratto da un romanzo, una poesia, un racconto. Il gioco si fa più duro e se nel soundtrack contest era sufficiente commentare musicalmente delle immagini, per LaBase servono cultura, sensibilità e tecnica. Bisogna in sostanza essere dei veri compositori alle prese con un libretto da interpretare attraverso atmosfere musicali suggestive, senza però tradirne il tema. La sfida coinvolgerà due contendenti alla volta che verranno giudicati dal voto del pubblico, come sempre espresso per acclamazione e registrato dall’implacabile applausometro. Per ogni sfida il vincitore avrà diritto ad una session di registrazione presso il CortoCorto STUDIO di Torino sotto la supervisione artistica di Mao. Una produzione CortoCorto, “LaBase” sarà visibile anche in live streaming sulla pagina Facebook di CortoCorto.
  • Roba forte

    “Roba forte”, il varietà cult torinese. Con il Dottor Lo Sapio on air anche tutti i suoi personaggi più amati: Napolik, lo strenuo difensore delle tradizioni meridionaliste coadiuvato da Gig Terùn d’Acciaio, il suo acerrimo nemico Polenton, Giovanni Conterio il segretario nazionale dei Grigi grigi (movimento ecologista ma non troppo), e poi ancora Leonardo Cagnardo direttore dell’antinfortunistica al Politecnico, Alternativix il supereroe idolo degli alternativi, il grande Ezio Badola caporedattore del GR di “Roba forte”. Ovviamente ce ne sono stati molti altri e molti altri entrano ed escono nelle varie puntate. Il Dottor Lo Sapio nella sua lunga carriera radiofonica ha creato e strutturato un mondo parallelo al nostro perfettamente funzionante, costellato di oggetti impossibili - come per esempio una caramella che se mangiata ti può dare la voce di Nek - un mondo diverso, virato alla meridionale, dove il CD non è arrivato ma si ascoltano solo le cassette, dove la diet coke non solo non è arrivata, ma se arrivasse sarebbe proibita, dove i grandi vini piemontesi e toscani non arriveranno mai a scalfire il trono del Primitivo di Manduria. Tutto questo raccontando le nostre manie, i nostri difetti, ma anche ovviamente i nostri pregi. E nel farlo ci fa crepare dalle risate. Il Dottor Lo Sapio si avvale di una squadra davvero impressionante: lo “stilista” Savino Lo Bue, Fabio Giudice in arte Capitan Freedom e alla regia Mauro “Mao” Gurlino. Un’occasione assoluta per gli ascoltatori che abituati a sentire le opinioni e le avventure del Dottor Lo Sapio e compagni, potranno anche vedere i propri beniamini partecipando alla trasmissione. Vieni a sentire come si vede la radio. “Roba forte”! Una produzione CortoCorto, “Roba forte” sarà visibile anche in live streaming sulla pagina Facebook di CortoCorto.
  • Trio Marciano

    Il Trio Marciano, capitanato da Vito Miccolis, ci invita in un divertente viaggio nella musica italiana dagli anni ‘50 ai ‘90 del secolo scorso, da Carosone ai Righeira, tanto per intenderci. Un excursus sui generis nella storia d’Italia dentro cinquant’anni di canzoni di artisti arcinoti, ma ricca di curiosità inesplorate e capaci di trasportarci nello spirito del tempo. Un appassionante itinerario dentro l’arte, la cronaca e il costume di cinquant’anni di cultura italiana e naturalmente di musica. Canzoni presentate canzonando e interagendo, perché questo spettacolo lo fanno non soltanto i musicisti in scena, ma anche il pubblico aggiungendo la sua personale memoria. La formazione, composta da esponenti storici della scena rock torinese (Vito “Dottor Lo Sapio” Miccolis, Mauro “Mao” Gurlino ed Enzo “Rosko” Mesiti), nasce come resident band del format “Canzonando”, spin-off di “Roba forte”, varietà cult dell’etere radiofonico torinese, registrato dal vivo in un locale e prodotto da CortoCorto, dove la periferia torinese viene canzonata e raccontanta tra ironia e melodia. Autoproclamatosi ultimo avamposto musicale socialista, il sogno del Trio Marciano è di poter suonare un giorno in Vallonia per la comunità italiana. Nel frattempo, hanno pubblicato i tre singoli “Stoppi”, “Incipit”, “Terme di Stura” e il podcast “Registrando”.
  • CortoCorto

    CortoCorto è un collettivo artistico che organizza live showcase, una casa di produzione e distribuzione di programmi radiofonici, un canale in rete, un laboratorio di format musicali, uno studio di registrazioni audio-video, un ufficio stampa. Fondato a Torino nel 2002 da Mao, nel corso degli anni ha ospitato più di 1.000 artisti, risultando una delle realtà più longeve in Italia per la divulgazione della cultura musicale. Comune denominatore dei progetti targati CortoCorto è da sempre quello di essere appuntamenti a cui partecipano artisti affermati così come emergenti, tutti posti sul medesimo piano e soltanto con il desiderio di condividere un’esperienza di reciproco scambio.
  •  / /
  • Should be Empty: