Premesso che le definizioni di cui al capoverso che segue sono parte integrante e sostanziale dell'accordo medesimo, si definisce:
A. Contratto: l'accordo tra BLUE ART il MANDANTE disciplinato dalla presenti condizioni e dagli allegati in esse richiamati.
B. BLUE ART: una cooperativa sociale di diritto italiano con sede principale in Ancona alla Via .......................
C. DATA DI INIZIO: la data di sottoscrizione del Contratto o la diversa data concordata tra le Parti e indicata per iscritto nel Contratto medesimo ovvero sarà considerata la data di invio del presente Form.
LICENZIATARIO: l’utilizzatore che sottoscrive un accordo di licenza con BLUE ART per l’utilizzazione delle Opere cui si riferisce il Contratto.
MANDANTE: una persona fisica o giuridica che, in qualità di autore o editore di opere musicali ovvero di loro avente causa, conferisce mandato a BLUE ART per la gestione dei Diritti mediante licenze ai Licenziatari o incarico a Organismi di Gestione Collettiva e ad altre Entità di Gestione Indipendente.
DIRITTI: le categorie dei diritti di utilizzazione economica delle Opere come di seguito meglio descritte:
- i) Eventi (LR): diritti di pubblica esecuzione, compresa la pubblica esecuzione cinematografica, dal vivo e quella realizzata con qualsiasi altro procedimento tecnico di riproduzione, come per esempio l’esecuzione di un brano musicale durante un concerto ovvero la proiezione di un film o una rappresentazione teatrale;
- ii) RTV e Simulcasting (SVR): il diritto di comunicazione al pubblico e messa a disposizione delle opere, su filo o senza filo, mediante diffusione radiotelevisiva e qualsiasi altro mezzo, comprese la comunicazione al pubblico via satellite, la ritrasmissione via cavo, le comunicazioni codificate con condizioni particolari di accesso, la messa a disposizione con modalità tali che ciascuno possa avervi accesso dal luogo e nel momento scelti individualmente, la ritrasmissione dell’esecuzione dal vivo di un’opera oltre il luogo in cui si svolge l’esecuzione per mezzo di altoparlanti, schermi o altri analoghi dispositivi;
-iii) Background Music (BR): il diritto di eseguire pubblicamente nei pubblici esercizi a mezzo di app-arecchi riceventi le opere diffuse in radio o televisione o tramite la rete internet, nonché il diritto di riprodurre pubblicamente l’opera a partire da un supporto registrato come musica di sottofondo per un pubblico di spettatori presenti contemporaneamente nello stesso luogo (per esempio, la pubblica riproduzione di CD in una discoteca);
- iv) Diritti meccanici (MR): il diritto relativo alla registrazione su qualunque supporto di riproduzione di suoni, voci o immagini, alla riproduzione meccanica ed alla distribuzione degli esemplari dell’opera, il diritto di reclamare e riscuotere i diritti per copia privata dai soggetti obbligati per legge, come per esempio i produttori o gli importatori di supporti vergini o di apparecchi destinati alla videoregistrazione, i diritti relativi al noleggio e al prestito degli esemplari dell’opera fissata su qualunque supporto riproduttore di suoni, voci e immagini;
- v) Online (OR): i diritti di comunicazione e messa a disposizione del pubblico attraverso internet per forme di utilizzo interattive, come per esempio i servizi musicali e video on demand, i podcast, il download di opere, la radio/TV interattiva, e non interattive, come per esempio i servizi di webcasting e streaming, nonché tutti i diritti di riproduzione meccanica comunque connessi con l’utilizzo online delle opere, interattivo e non.
Compensi: le somme raccolte da BLUE ART per conto del Mandante come ricavi delle licenze concesse ai Licenziatari ovvero per effetto dell’incarico affidato a Organismi di Gestione Collettiva e/o altre Entità di Gestione Indipendente.
Licenza Standard: i termini e le condizioni standard sulla cui base BLUE ART gestisce e licenzia i diritti per conto dei propri mandanti.
Durata: il periodo di durata indicato all’articolo 9.1 del Contratto.
Territorio: i territori indicati nella List of Work.
Opera: qualsiasi opera musicale in forma di melodia, ritmo, testo, composizione, prosa e registrazione audio e audiovisiva che il Mandante dichiara e consegna a BLUE ART.
List of Work - LW: l’elenco delle opere musicali affidate in gestione a BLUE ART con l’indicazione analitica della quota di diritti di titolarità del Mandante, delle categorie di Diritti affidati in gestione a BLUE ART e dei Territori a cui si applica il Contratto.
Organismo di Gestione Collettiva: un organismo autorizzato, per legge o in base a una cessione dei diritti, una licenza o qualsiasi altro accordo contrattuale, a gestire i diritti d’autore o i diritti connessi ai diritti d’autore per conto di più di un titolare dei diritti, a vantaggio collettivo di tali titolari come finalità unica o principale e che è controllato dai propri membri e/o non ha scopo di lucro.
Entità di Gestione Indipendente: un organismo autorizzato, per legge o in base a una cessione dei diritti, una licenza o qualsiasi altro accordo contrattuale, a gestire i diritti d’autore o i diritti connessi ai diritti d’autore per conto di più di un titolare dei diritti, a vantaggio collettivo di tali titolari, come finalità unica o principale e che non è controllato dai titolari dei diritti e non ha scopo di lucro.
Exoneration Letter - EL: la lettera di recesso o limitazione del mandato che il Mandante trasmette a un Organismo di Gestione Collettiva e/o a un’Entità di Gestione Indipendente seguendo il modello e le procedure indicate da BLUE ART, al fine di rendere compatibile l’incarico conferito a quest’ultima con gli obblighi derivanti dall’iscrizione ad altri enti di gestione.
Per persone nel Contratto si intendono le persone fisiche, società, gli enti e le associazioni con e/o senza personalità giuridica.