Tutti i candidati (ad eccezione di esami Pre A1 Starters, Pre A1 Starters Digital, A1 Movers, A1 Movers Digital o A2 Flyers) devono portare un documento d'identità con foto il giorno dell'esame, originale e non scaduto.
Il documento d'identità deve includere una foto, il nome completo e la data di nascita del candidato. Non sono accettati documenti d'identità digitali/elettronici.
I candidati di età pari o superiore a 18 anni che sostengono l'esame nel loro Paese di residenza permanente devono utilizzare un documento d'identità con foto rilasciato dal governo, come il passaporto, la carta d'identità nazionale, il permesso di soggiorno o la patente di guida (solo se è stato rilasciato nel Paese in cui il candidato sostiene l'esame ed è accettato come documento d'identità ufficiale).
I candidati di età pari o superiore a 18 anni che sostengono l'esame al di fuori del proprio Paese di residenza permanente devono presentare il passaporto il giorno dell’esame.
Se i candidati sono residenti permanenti di un Paese dell'Unione Europea o dell'area Schengen e stanno sostenendo l'esame in un altro Paese dell'Unione Europea o dell'area Schengen, possono presentare un documento di identità nazionale rilasciato dal governo.
Il candidato che intende sostenere l'esame per motivi di immigrazione è tenuto a portare con sé un documento di identità accettato dall'autorità competente per l'immigrazione e a presentare lo stesso documento il giorno dell'esame.
Se un candidato non porta con sé il proprio documento d'identità il giorno dell'esame, il Centro potrebbe non consentirgli di sostenere l'esame o potrebbe non ricevere il risultato.