Iscrizione corsi di formazione Fersaco Logo
  • Corsi di Formazione

  • Modulo di iscrizione

  •  

     

  •  

     

  • Coro Regionale Sardo "Antonio Sanna"

    Progetto "Petite Messe Solennelle" di G. Rossini

    Direttore: Franca Floris

    1 Giugno, 28 Settembre, 1 e 2 Novembre, 8 dicembre
    sede da definire

  • Corso di formazione per Direttori di Coro di voci bianche
    IL BAMBINO E IL CORO, un percorso artistico ed educativo

    Docente: Mario Mora

    24-26 maggio 2019
    SASSARI

  • Corso residenziale di Canto Gregoriano

    Docenti: Guido Milanese e Enrico Correggia

    Borutta (SS) - 1, 2, 3 luglio 2022
    Monastero Benedettino di San Pietro di Sorres

  • III Corso di composizione e arrangiamento per coro

    Docente: Mauro Zuccante

  • PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITÀ
    Corso dedicato ai direttori e ai coristi di quei cori che eseguono principalmente repertorio polifonico.

    Il progetto prevede l’unione di due cori che lavoreranno con un docente di fama NAZIONALE sul loro repertorio.
    Saranno impegnati un fine settimana (venerdì, sabato e domenica) e divideranno le ore di lavoro con il docente esperto che lavorerà alternandosi sia sui direttori che sul coro.Il corso prevede una nuova metodologia di lavoro improntata sulla formazione del direttore e dei coristi. Mentre un coro lavora con il maestro esterno e con il direttore, l'altro funge da uditore.

    • La Fersaco si occuperà di contattare il maestro indicato e ne coprirà la spesa.
      I cori ospitanti avranno cura di accogliere il maestro in luogo idoneo al lavoro secondo tutte le normative attualmente in vigore.

    L’attività é rivolta ESCLUSIVAMENTE ai cori iscritti a Fersaco.

    Saranno accettate richieste entro i limiti della disponibilità di spesa.

  • PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITÀ

    Nell’abbazia di San Pietro di Sorres il tempo scorre in maniera differente rispetto all’esterno. La frenesia del mondo moderno lascia il posto all’incedere delle ore canoniche. Il caos cittadino non è che un lontano ricordo. A far da contrappunto all’incessabile canto dei monaci restano solo i rintocchi solenni delle campane. La struttura vive il tempo della liturgia e ne respira l’essenza autentica, in spirito di continuità, da quasi un millennio.

    Per il secondo anno consecutivo, essa sarà la dimora del tradizionale corso di canto gregoriano della Fersaco, nella ferma convinzione che la restituzione di questo mondo al suo contesto sia il modo più efficace di poterne comprendere lo spirito e la pratica.

    Il corso sarà articolato in due percorsi.

    Il primo, di carattere generale, affidato a Guido Milanese, è una vera e propria introduzione all’ascolto e all’esecuzione del canto. Faremo un’investigazione con l’ausilio della lente dello storico per capire attraverso il contatto diretto con il repertorio che cosa sia il canto gregoriano, quanto questo possa essere vario, cosa ci comunichino le notazioni antiche. Ma soprattutto esploreremo l’intima correlazione tra testo e musica per intendere quanto siano in realtà due facce della stessa medaglia.

    Il secondo, curato da Enrico Correggia, sarà un’indagine monografica sul mondo dei tropi – ampliamenti di vario genere a testi e melodie che plasmeranno l’identità liturgica del medioevo latino almeno dal tramonto del secolo VIII – e delle sequenze.

    I due percorsi convergeranno in un laboratorio pratico che offrirà l’opportunità di vivere l’esperienza del canto di una Messa e una Compieta in abbazia. Sussidi didattici, cartacei o digitali, verranno forniti al momento dell’iscrizione. È consigliato munirsi del Graduale Triplex, che sarà possibile acquistare direttamente all'inizio del corso.

    ISCRIZIONE

    All'atto dell'iscrizione, occorre allegare l'attestazione di versamento della quota comprensiva dell'acconto del 30% del costo per l'eventuale ospitalità. Il saldo dovrà essere versato entro il 22 giugno.
    In caso di rinuncia successivamente al termine di scadenza delle iscrizioni e comunque entro il 30 giugno, sarà trattenuta la quota di iscrizione versata nonchè il 30% dell'intero importo dovuto per il pernottamento. In caso di rinuncia successiva al 30 giugno, non sarà restituito nulla degli importi versati.

    Gli importi dovranno essere versati mediante bonifico sul c.c. bancario intestato a FERSACO presso il Banco di Sardegna, filiale di Nuoro, Corso G. Garibaldi, 90

    IBAN IT37B0101517300000070270304

    inserendo la causale "ISCRIZIONE CORSO GREGORIANO 2022 CON ACCONTO/SALDO PERNOTTAMENTO - NOME COGNOME" oppure "ISCRIZIONE CORSO GREGORIANO 2022 - NOME COGNOME" nel caso non si intenda usufruire della possibilità di pernottamento.
    Per coloro che non usufruiscono del pernottamento, le quote relative ai singoli pasti saranno versate al momento. 

    Scadenza iscrizioni 22 giugno

  • Il corso, giunto alla terza edizione è rivolto a compositori esperti che abbiano già maturato una buona esperienza di scrittura o elaborazione. Il progetto prevede che i compositori realizzino una serie di brani inediti che poi saranno studiati ed seguiti dal coro della Federazione “Coro Regionale Sardo Don Antonio Sanna” nell’anno 2023.

    Programma
    Il corso verterà principalmente sulle seguenti tematiche: 

    • Conoscere e sviluppare le potenzialità espressive del coro sia esso maschile, femminile o misto;
    • Comporre inediti o armonizzare: due lavori differenti;
    • Ricercare e acquisire uno stile personale nella scrittura;
    • Conoscere il rapporto tra scrittura ed esecuzione orientando la composizione sulla base delle reali possibilità di un coro non professionistico in questo caso specifico sarà riferito alle potenzialità del Coro Regionale Sardo Don Antonio Sanna della Fersaco.

    Tematica
    Le composizioni inedite che saranno realizzate dai diversi compositori saranno oggetto di studio ed esecuzione nell’anno 2023 da parte del CRS Don Antonio Sanna. In questa fase iniziale è importante dare un’omogeneità al progetto che cercherà di ispirarsi nei testi o nei richiami musicali più importanti alla storia sarda, dalle tematiche più ancestrali ai fatti storici più rilevanti fino ai giorni nostri. L’obiettivo è quello di raccontare la nostra terra rievocando tratti di storia che l’hanno caratterizzata.

    Requisiti per la partecipazione
    Il corso è riservato a compositori sardi o residenti in Sardegna. Ogni iscritto dovrà essere munito di un pc personale dotato di apposito programma per la scrittura musicale (possibilmente finale) affinché il docente possa intervenire sulle partiture celermente e alla fine del corso si possano generare con facilita i pdf definitivi.

    È ammesso un numero massimo di 8 partecipanti effettivi. Il docente si riserverà di selezionare gli iscritti in base al loro curriculum e all’analisi di due composizioni corali composte dal richiedente che dovranno essere allegate alla domanda (sono esclusi da questa procedura i compositori che hanno già partecipato alle edizioni precedenti).

    Le iscrizioni dovranno essere effettuate entro il 31 Marzo 2022.

     

    Appuntamenti
    Il corso si snoderà nell’arco del 2022, con appuntamenti diversi sia on line che in presenza.

    • In presenza: - 22-23-24 aprile 2022
    • on line 12 giugno 2022, on line 11 settembre 2022
    • In presenza ulteriore data da definire

    Qualora il docente lo ritenga necessario, potranno essere aggiunti appuntamenti on line, (anche ad personam) oltre quelli programmati sopra.

     

    Quota di iscrizione al corso

    80 € - corsista iscritto alla Fe.R.S.A.Co. (indicare il coro di appartenenza)
    120 € - corsista NON iscritto alla Fe.R.S.A.Co.

  • Orario:

    da definire

    Costi:

    Quota di iscrizione al corso

    • 40 € - corsista iscritto alla Fe.R.S.A.Co. (indicare il coro di appartenenza)
    • 80 € - corsista NON iscritto alla Fe.R.S.A.Co.

    Sistemazioni (facoltative)

    • 55 €/notte per persona: pensione completa in camera singola
    • 45 €/notte per persona: pensione completa in camera doppia o tripla
    • 40 €/notte per persona: pensione completa in camera quadrupla
    • 12 € a pasto per coloro che non usufruiscono della possibilità di pernottamento

    Resta libera per ciascuno la possibilità di adottare soluzioni autonome per i pasti.

  •  Orario:

    Venerdì 24 maggio: dalle 17:00 alle 20:00
    Sabato 25 maggio: dalle 15:30 alle 19:30
    Domenica 26 maggio: dalle 10:00 alle 12:30 e nel pomeriggio dalle 15:00 alle 17:00 (eventuale Concerto)

    - euro 80 - corsista iscritto alla Fe.R.Sa.Co. (indicare il coro di appartenenza)
    - euro 120 - corsista non iscritto alla Fe.R.Sa.Co.
    - euro 30 - corsista uditore

    SCADENZA ISCRIZIONI 12 MAGGIO

    Saranno ammessi massimo 7 corsisti effettivi
    Gli uditori possono iscriversi fino al giorno di inizio del corso.

  • Articolazione del corso:

    • domenica 20 Settembre 2020 ore 9:12: Primo incontro su piattaforma on line
        Inizio lavoro composizioni col docente
    • martedì 20 Ottobre 2020: consegna partiture al docente
    • domenica 25 Ottobre 2020 ore 9:12: Secondo incontro su piattaforma on line
        Discussione lavori consegnati al docente.
        Consegna partiture al “Gruppo vocale Fersaco”
    • 27 - 28 - 29 Novembre 2020: Terzo incontro in presenza a Nuoro
        Chiusura composizioni ed esecuzione finale da parte del “Gruppo vocale Fersaco”

    Costo:

    - euro 80 - corsista iscritto alla Fe.R.Sa.Co. (indicare il coro di appartenenza)
    - euro 120 - corsista non iscritto alla Fe.R.Sa.Co.

    SCADENZA ISCRIZIONI 15 SETTEMBRE 2020

  • Orario:

    sabato 14 e domenica 15 settembre 2019 - solo direttori
    dalle 9.30 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 20:00*

    venerdì 11 ottobre 2019 - direttori e coro laboratorio
    dalle 17:00 alle 22:00*

    sabato 12 e domenica 13 ottobre 2019 - direttori e coro laboratorio
    dalle 9.30 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 20:00*

    *gli orari potranno subire qualche leggera variazione

    Costo:

    - euro 80 - corsista iscritto alla Fe.R.Sa.Co. (indicare il coro di appartenenza)
    - euro 120 - corsista non iscritto alla Fe.R.Sa.Co.
    - euro 30 - corsista uditore

    SCADENZA ISCRIZIONI 20 AGOSTO

    Saranno ammessi massimo 12 corsisti effettivi
    Gli uditori possono iscriversi fino al giorno di inizio del corso.

  •  - -
  •  -
  • Il versamento della quota di iscrizione deve essere effettuato mediante bonifico sul c.c. bancario intestato a FE.R.S.A.CO. presso il Banco di Sardegna, filiale di Porto Torres, IBAN IT59H0101585030000070270304

    Si raccomanda di indicare nella causale il corso per il quale si richiede l'iscrizione.

  • Carica file
    Cancelof
  • Carica file
    Cancelof
  • MISURE DI PREVENZIONE COVID-19

    Al fine di mettere in atto tutte le misure possibili per garantire la sicurezza sanitaria dei partecipanti ai corsi, ti chiediamo di indicare, in assoluta libertà e senza obbligo o vincolo, se alla data del corso (10-12 settembre) sarai in possesso di Green Pass (Certificato Verde), ossia passaporto sanitario legato al SARS-CoV-2.

  • Carica file
    Cancelof
  • Se vuoi rimanere aggiornato sulle attività della Fersaco iscriviti alla nostra mailing list e riceverai tutte le nostre notizie.

  • Per poter inviare il modulo è obbligatoria l'autorizzazione al trattamento dati.

  • Polifonia Insieme è un progetto riservato ai cori Fersaco pertanto entrambi i cori aderenti devono essere regolarmente iscritti alla federazione nell'anno corrente.

  • Should be Empty: