You can always press Enter⏎ to continue
FORMAZIONE

FORMAZIONE

CURRICOLO VERTICALE CITTADINI DIGITALI
  • 1
    Press
    Enter
  • 2
    Press
    Enter
  • 3
    Press
    Enter
  • 4
    Quale strumento tecnologico utilizzare con più frequenza
    Press
    Enter
  • 5
    Con quale frequenza utilizzi la posta elettronica nella vita extra-lavorativa?
    Press
    Enter
  • 6
    Con quale frequenza utilizzi la posta elettronica per comunicare con i colleghi e gli alunni?
    Press
    Enter
  • 7
    Possiedi uno o più profili personali sui Social?
    Press
    Enter
  • 8
    Partecipi a gruppi di discussione e di collaborazione in Internet (per esempio gruppi su Facebook)?
    Press
    Enter
  • 9
    Quali strumenti e ambienti digitali utilizzi nella didattica in classe?
    Press
    Enter
  • 10
    Hai sperimentato modelli di didattica innovativa che fa uso delle tecnologie?
    Press
    Enter
  • 11
    Quali applicazioni digitali utilizzi con il cellulare?
    Press
    Enter
  • 12
    Da 1 a 5, come valuti la tua competenza digitale per un suo utilizzo a livello personale?
    Press
    Enter
  • 13
    Da 1 a 5, come valuti la tua competenza digitale per l'insegnamento, mirata quindi a guidare gli alunni a seguire questa competenza?
    Press
    Enter
  • 14

    La parola “competenza” indica un insieme di:

    • Conoscenze

    • capacità e attitudini

    Sei “competente” quando sei capace di agire in una certa situazione.

    Essere competenti non significa solamente

    sapere qualcosa o avere delle nozioni su un certo argomento, ma ...... anche

    saper mettere in pratica la propria conoscenza in un dato contesto e in una data situazione

    Press
    Enter
  • 15
    Quarda il video
    Press
    Enter
  • 16

    Il video ci fa riflettere sul fatto che l’uso di una nuova tecnologia comporta l’acquisizione di alcune competenze specifiche …

    Cos'è la competenza?

    Cosa vuol dire lavorare per competenze?

    Quali sono le competenze chiave?



    Press
    Enter
  • 17

    La competenza è

    il "saper fare" qualcosa, il sapere applicare le conoscenze acquisite


    Lavorare per competenze significa

    lavorare affiancando alle conoscenze le competenze, ovvero puntare l'attenzione al saper fare.


    Le competenze chiave sono quelle più importanti e che devono essere raggiunte necessariamente dal discente.



    Press
    Enter
  • 18

    Raccomandazione del Consiglio dell'Unione europea sulle competenze chiave per l'apprendimento permanente - 22 maggio 2018

    Il 22 maggio 2018 il Consiglio dell'Unione europea ha adottato, su proposta della Commissione europea, una nuova Raccomandazione sulle competenze chiave per l’apprendimento permanente che va a sostituire la Raccomandazione del 2006, una delle più apprezzate iniziative europee nel campo dell’istruzione, che ha contribuito allo sviluppo di un’educazione e di una formazione su misura per le esigenze dei cittadini della società europea.

    Press
    Enter
  • 19

    Promuovere lo sviluppo delle competenze è uno degli obiettivi dello spazio europeo dell'istruzione: le potenzialità rappresentate da istruzione e cultura diventano forze propulsive per l'occupazione, la giustizia sociale e la cittadinanza.

    La versione del 2018 vuole migliorare lo sviluppo delle competenze chiave delle persone di tutte le età durante tutto il corso della loro vita, fornendo una guida agli Stati membri su come raggiungere questo obiettivo.

    Press
    Enter
  • 20

    L’Unione Europea ha individuato 8 Competenze Chiave che permettono a ciascun cittadino di adattarsi ai cambiamenti della società.

    Queste competenze sono importanti per la propria realizzazione, per la vita lavorativa, per studiare e apprendere nuove cose. Tutti dovrebbero possederle: i giovani che seguono percorsi di formazione, e le persone adulte e anziane per imparare durante l’intero arco della vita e per migliorare le proprie conoscenze.

    Press
    Enter
  • 21

    Le 8 Competenze Chiave sono le seguenti:

    1. Comunicazione nella lingua madre
    2. Comunicazione in lingua straniera
    3. Competenza matematica e competenze di base in campo scientifico e tecnologico
    4. Competenza digitale
    5. Imparare a imparare
    6. Competenze sociali e civiche
    7. Senso di iniziativa e imprenditorialità
    8. Consapevolezza ed espressione culturale.

    Press
    Enter
  • 22

    La competenza digitale consiste nel saper usare con dimestichezza e in modo critico le tecnologie della società (TSI) e richiede quindi abilità di base nelle tecnologie e la comunicazione (ICT).

    Press
    Enter
  • 23

    DigComp è stato sviluppato dal Centro comune di ricerca (JRC) della Commissione Europea come progetto scientifico basato sulla consultazione, e con il contributo attivo, di un ampio numero di soggetti e decisori politici provenienti dai settori dell’industria, istruzione e formazione, mondo del lavoro e parti sociali.

    Press
    Enter
  • 24

    Nel 2016 è stato pubblicato DigComp 2.0

    (Il quadro delle competenze digitali per i cittadini. Fase 1 di aggiornamento: il modello di riferimento concettuale) contenente aggiornamenti relativi alle aree, descrittori e titoli delle competenze.

    DigComp 2.1 è integrato con la revisione DigComp 2.0.

    Press
    Enter
  • 25

    Per facilitare l’autovalutazione e la valutazione del livello di competenza digitale oggi possiamo adoperare l’aggiornamento 2.1 del framework europeo DigComp che il Centro di Ricerca europeo ha recentemente pubblicato e che si integra con il processo di revisione realizzato con DigComp 2.0.

    Press
    Enter
  • 26

    La versione attuale si intitola DigComp 2.1 ed è inclusa nell'ampliamento dai tre livelli iniziali di padronanza una descrizione a otto livelli più particolareggiato e integrati oltre a esempi di utilizzo per questi otto livelli, con le funzioni di stakeholder nell'implementazione futura di DigComp

    Press
    Enter
  • 27

    Nella versione 2.1:

    • è confermata la suddivisione delle 21 competenze specifiche in 5 aree di competenza;
    • i livelli di padronanza sono 8 (Dimensione 3);
    • sono presenti nuovi esempi d’uso (Dimensione 5);
    Press
    Enter
  • 28

    Struttura

    Sezione 1: Introduzione

    Sezione 2: Gli otto livelli di padronanza e gli esempi di utilizzo

    Sezione 3: Le competenze

    Area di competenze 1:
    Alfabetizzazione su informazioni e dati

    Area di competenze 2:
    Comunicazione e collaborazione

    Area di competenze 3:
    Creazione di contenuti digitali

    Area di competenze 4:
    Sicurezza

    Area di competenze 5:
    Risolvere problemi

    Press
    Enter
  • 29

    Press
    Enter
  • 30

    Introduzione

    Il framework DigComp 2.1 si articola in 5 dimensioni:

    Dimensione 1: Aree di competenze individuate come facenti parte delle competenze digitali

    Dimensione 2: Descrittori delle competenze e titoli pertinenti a ciascuna area

    Dimensione 3: Livelli di padronanza per ciascuna competenza

    Dimensione 4: Conoscenze, abilità e attitudini fornite a ciascuna competenza

    Dimensione 5: Esempi di utilizzo sull'applicabilità della competenza per diversi scopi

    Press
    Enter
  • 31

    Introduzione

    • Dimensione 1: Area della competenza (aggiornata nel 2016 - DigComp 2.0)
    • Dimensione 2: Descrittori e titoli della competenza (aggiornata nel 2016 - DigComp2.0)
    • Dimensione 3: Livelli di padronanza (aggiornata nel 2017 - DigComp 2.1)
    • Dimensione 4: Conoscenze, abilità, attitudini
    • Dimensione 5: Esempi d’uso (aggiornata nel 2017 - DigComp 2.1)nza per diversi scopi
    Press
    Enter
  • 32

    Introduzione

    Press
    Enter
  • 33

    Sezione 2: Gli otto livelli di padronanza

    Il framework DigComp 1.0 aveva tre livelli di padronanza nella Dimensione 3 (base, intermedio e avanzato).

    In DigComp 2.1 i livelli sono stati aumentati a otto.

    Una gamma più ampia e più dettagliata di livelli di rilevanza supporta lo sviluppo dei materiali di apprendimento e formazione. Inoltre aiuta nella progettazione di strumenti per la valutazione dello sviluppo delle competenze dei cittadini, la guida alla carriera e la promozione sul lavoro

    Press
    Enter
  • 34

    Sezione 2: Gli otto livelli di padronanza

    Press
    Enter
  • 35

    Sezione 2: Gli otto livelli di padronanza

    Press
    Enter
  • 36

    Sezione 2: Gli otto livelli di padronanza

    Press
    Enter
  • 37

    Sezione 2: Gli otto livelli di padronanza

    Press
    Enter
  • 38

    Sezione 3: Le competenze

    Com’è noto la competenza digitale è una delle competenze chiave che ogni cittadino “deve” poter vantare nel proprio corredo.

    Scandagliata e declinata in dettaglio nella prima release di DigComp 1.0 del 2013 (e nell’aggiornamento 2.0 del 2016, nell’ultimo periodo ha visto crescere la giusta attenzione che le compete, in particolare nell’esperienza formativa dei giovani cittadini, tra l’altro, con la pubblicazione i bandi specifici finanziati dal PON.

    Press
    Enter
  • 39

    Sezione 3: Le competenze

    Area delle competenze 1:

    Alfabetizzazione su informazioni e dati

    1.1 Navigare, ricercare e filtrare dati, informazioni e contenuti digitali
    1.2 Valutare dati, informazioni e contenuti digitali
    1.3 Gestire dati, informazioni e contenuti digitali

    Press
    Enter
  • 40

    Sezione 3: Le competenze

    Area delle competenze 2:

    Comunicazione e collaborazione

    2.1 Interagire con gli altri attraverso le tecnologie digitali
    2.2 Condividere informazioni attraverso le tecnologie digitali
    2.3 Esercitare la cittadinanza attraverso le tecnologie digitali
    2.4 Collaborare attraverso le tecnologie digitali
    2.5 Netiquette
    2.6 Gestire l'identità digitale

    Press
    Enter
  • 41

    Sezione 3: Le competenze

    Area delle competenze 3:

    Creazione di contenuti digitali


    3.1 Sviluppare contenuti digitali
    3.2 Integrare e rielaborare contenuti digitali
    3.3 Copyright e licenze
    3.4 Programmazione

    Press
    Enter
  • 42

    Sezione 3: Le competenze

    Area delle competenze 4:

    Sicurezza


    4.1 Proteggere i dispositivi
    4.2 Proteggere i dati personali e la privacy
    4.3 Proteggere la salute e il benessere
    4.4 Proteggere l'ambiente

    Press
    Enter
  • 43

    Sezione 3: Le competenze

    Area delle competenze 5:

    Risolvere problemi


    5.1 Risolvere problemi tecnicis
    5.2 Individuare fabbisogni e risposte tecnologiche
    5.3 Utilizzare in modo creativo le tecnologie digitali
    5.4 Individuare i divari di competenze digitali

    Press
    Enter
  • 44

    Sezione 3: Le competenze

    LO SCHEMA

    Press
    Enter
  • 45
    1.1 Navigare, ricercare e filtrare dati, informazioni e contenuti digitali 
    Press
    Enter
  • 46
    Press
    Enter
  • 47
    1.1 Navigare, ricercare e filtrare dati, informazioni e contenuti digitali 
    Press
    Enter
  • 48
    1.1 Navigare, ricercare e filtrare dati, informazioni e contenuti digitali 
    Press
    Enter
  • 49
    1.1 Navigare, ricercare e filtrare dati, informazioni e contenuti digitali 
    Press
    Enter
  • 50
    1.1 Navigare, ricercare e filtrare dati, informazioni e contenuti digitali 
    prova
    Press
    Enter
  • 51

    ESEMPIO DI UTILIZZO

    • Risultati di apprendimento
    • Applicazioni pratiche mostrate
    Press
    Enter
  • 52
    Scenari di apprendimento - esempi di utilizzo
    Press
    Enter
  • 53
    Gli 8 livelli di padronanza
    Press
    Enter
  • 54

    Quindi riassumendo i livelli sono 4, quattro gradini o quattro aree, ognuno suddiviso in 2 ulteriori sotto livelli che tengono conto di tre fattori:

    Press
    Enter
  • 55

    La complessità dei compiti

    • Compiti semplici
    • Compiti ben definiti e sistematici, problemi diretti
    • Compiti e problemi ben definiti e non sistematici
    • Compiti e problemi diversi
    • Compiti più opportuni
    • Risoluzione di problemi complessi con soluzioni limitate
    • Risoluzione di problemi complessi con molti fattori di interazione
    Press
    Enter
  • 56

    L'autonomia nel portarli a termine

    • Con guida
    • Autonomia e guida in caso di necessità
    • In autonomia
    • Indipendente e in base alle mie necessità
    • Guida per gli altri
    • Capacità di adattarsi agli altri in un contesto complesso
    • Integrazione per contribuire alla prassi professionale e per guidare gli altri
    • Proposta di nuove idee e processi nell’ambito specifico
    Press
    Enter
  • 57

    Il dominio cognitivo in cui il cittadino si trova

    • Conoscere (quindi ricordare)
    • Comprendere
    • Applicare
    • Valutare
    Press
    Enter
  • 58
    Press
    Enter
  • 59

    Imparare a nuotare nell’oceano digitale?

    Prima di iniziare la lettura è indispensabile individuare i punti chiave del racconto

    • complessità del compito
    • autonomia
    • e dominio cognitivo

    essi sono facilmente individuabili nel testo grazie all’abbinamento con simboli identificativi.

    Press
    Enter
  • 60
    Imparare a nuotare nell'oceano digitale
    Press
    Enter
  • 61

    Come nuotatori iniziamo, se alle prime armi, ad immergerci nell’acqua con prudenza confrontandoci con compiti semplici, cercando una guida a cui rivolgerci, stando attenti a ricordare le indicazioni più importanti.

    Acquisitando maggiore sicurezza, possiamo pian piano cavarcela da soli in compiti non complessi e chiedere supporto solo se lo reputiamo necessario.

    Siamo al livello base

    Press
    Enter
  • 62

    Se abbiamo incluso come rimanere a galla, vediamo crescere la nostra autonomia e possiamo portare a termine semplici compiti strutturati con chiarezza o diventati parte di una routine.

    Abbiamo, infine, fatto nostra la tecnica del nuoto? Siamo pronti allora ad affrontare qualche imprevisto. Grazie all'autonomia conquistata siamo in grado di tracciare la “nostra” rotta.

    Siamo ad un livello intermedio

    Press
    Enter
  • 63

    Da noi agli altri è, anche, questione di competenza. Crescendo più autonomi e responsabili siamo finalmente in grado di supportare altri, applicando ciò che abbiamo imparato, perché anch'esso abbiamo “mantenersi a galla”.

    Ora siamo in grado di valutare le situazioni che si presentano? È arrivato il momento di intervenire, abbiamo le competenze necessarie per offrire il nostro supporto a chi è in difficoltà.

    Siamo ad un livello avanzato

    Press
    Enter
  • 64

    Crescendo la nostra competenza ci è di poter creare, di affrontare compiti complessi, di partecipare attivamente proponendo miglioramenti.

    Con il livello di competenza raggiunto siamo pronti anche a considerare fattori che si influenzano in modo reciproco.

    È il momento migliore per noi di offrire nuove idee per innovare!

    Siamo ad un livello di alta specializzazione

    Press
    Enter
  • 65

    The Digital Competence Framework

    Press
    Enter
  • 66
    SCHEMA COMPLETO PER AREE
    AREA COMPETENZA 1 AREA COMPETENZA 2
    AREA COMPETENZA 3 AREA COMPETENZA 4
    AREA COMPETENZA 5

    Press
    Enter
  • 67
    La parola competenza indica un insieme di: Solo 3 giuste
    Press
    Enter
  • 68
    Sei competente quando sei capace di
    Press
    Enter
  • 69
    Quante sono le competenze chiave individuate dall'Unione Europea?
    Press
    Enter
  • 70

    Il quadro di riferimento per le competenze dei cittadini europei, noto anche come DigComp , è nato come strumento per migliorare le competenze dei cittadini europei

    Press
    Enter
  • 71
    Quali sono i livelli di padronanza del DigComp 2.1?
    Press
    Enter
  • 72
    Associa le aree di competenza
    1 of 5
    Press
    Enter
  • Should be Empty:
InnovaDidattica
[Edit]
Question Label
1 of 72See AllGo Back
close