"Un’Estate sull’Albero 2024” Canzo Logo
  • "Un’Estate sull’Albero 2025” CANZO

  • ISTRUZIONI:

    1. Leggi e completa il form on line (4 pagine).
    2. Riceverai dall'ufficio il MODULO DI ISCRIZIONE compilato
    3. Puoi inserire direttamente dal form i documenti necessari oppure inviarceli poi via mail (i dati sulle foto dovranno essere ben leggibili).
  • DOCUMENTO INFORMATIVO

    "Un’Estate sull’Albero 2025” CANZO

    Turno E 07/7-11/7

    Turno F 14/7-18/7

    DOCUMENTI NECESSARI:

    • copia del documento di identità del partecipante (fronte e retro);
    • copia della tessera sanitaria (fronte e retro);
    • copia del certificato medico di sana e robusta costituzione in corso di validità per la settimana del Campus.

    QUOTA DI PARTECIPAZIONE:

    • 350 € entro il 28/02/2025*;
    • 370 € oltre il 28/02/2025*;
    • oppure inserisci il CODICE promozionale a te riservato;
    • sconto secondo figlio o seconda settimana 20€.

    *comprensivi di 20€ di iscrizione

    LA QUOTA COMPRENDE:

    • pensione completa (colazione, pranzo, cena e merende). ESCLUSO PRANZO AL SACCO con viveri propri del primo giorno;
    • assicurazione RC;
    • una guida ogni 10 partecipanti;
    • trasporto a mezzo treno a/r per Canzo da Milano o Palazzolo Milanese;
    • eventuali tasse di soggiorno;
    • attività ludico didattiche diurne e serali;
    • tutto il materiale necessario allo svolgimento delle attività;
    • assistenza notturna del gruppo.

    VERSAMENTO QUOTA DI PARTECIPAZIONE:

    Alla conferma dell’iscrizione viene richiesto il versamento dell’intera quota di partecipazione. L’iscrizione al Campus si intende confermata solo al ricevimento della quota.

    TEMPI DI DISDETTA:

    Vedi art. 12 del regolamento in fondo

    PARTENZE E RIENTRI:

    Per il giorno della PARTENZA sono individuati i seguenti punti di ritrovo in modo da agevolare le diverse provenienze. Dovrete scegliere dove preferite accompagnare i vostri figli e barrare la casella nel foglio iscrizione.

    Ritrovo 1: ore 7.45, stazione Trenord Milano Cadorna;

    Ritrovo 2: ore 8.30, stazione Trenord Palazzolo Milanese (Paderno Dugnano);

    Ritrovo 3: ore 10.00, stazione Trenord di Canzo (CO).

    Per il giorno del RIENTRO saranno utilizzati gli stessi punti della PARTENZA.

    Rientro previsto entro le 17.00. Gli orari definitivi saranno comunicati all’atto dell’iscrizione.

    PROGRAMMA INDICATIVO

    Il programma verrà costruito dal gruppo di educatori che saranno presenti al Campus (presenti in rapporto minimo di 1/10) e prevede alternanza di laboratori manuali, escursioni, gite giornaliere, gioco organizzato e libero. Di seguito il programma indicativo:

    G1: arrivo presso la stazione di Canzo. Trekking geologico-naturalistico verso Rifugio Prim’Alpe, benvenuto e sistemazione nella struttura. Assegnazione di compiti e condivisione delle regole. Pranzo al sacco con VIVERI PROPRI. Attività di team building e giochi per formare il gruppo. 

    G2: trekking naturalistico presso Alpe di Pianezzo. Pranzo al sacco. Verranno proposte attività ludico–didattiche durante l’escursione. Rientro e cena. Uscita notturna alla ricerca di gufi e civette utilizzando tecniche di richiamo per rapaci notturni.

    G3: laboratori manuali e attività didattiche presso il Rifugio Prim’Alpe (falegnameria, ceramica, birdwatching, cucina, artigianato, etc…). Pranzo presso la struttura. Gioco libero e di gruppo. Dalle 18.00 alle 20.30 possibilità di chiamare da casa. Falò serale.

    G4: corso di spravvivenza nei boschi (altro che minecraft!).

    G5: orienteering presso il rifugio Prim’Alpe. Pranzo presso la struttura. Sistemazione dei bagagli, gioco libero e rientro.

    La sera verranno sempre proposte attività di gruppo sia all’aperto che al chiuso. Il programma potrà subire variazioni, senza preavviso, in base alle condizioni atmosferiche o dovute ad altre cause di forza maggiore.

    Il verificarsi di cause di forza maggiore non è imputabile al vettore o all’organizzazione, pertanto non saranno rimborsate le prestazioni che per tali cause dovessero venir meno. Si sottolinea inoltre che l’organizzatore non è responsabile del mancato utilizzo dei servizi dovuto a ritardi o a cancellazioni dei vettori ferroviari.

    Cene e pranzi saranno sempre preparate presso la struttura ospitante dai nostri operatori in possesso di HACCP. Il menù completo sarà reso disponibile su richiesta, eventuali limitazioni di carattere religioso, allergie ed intolleranze dovranno essere indicate nell'apposita sezione.

    COSA METTO NEL BAGAGLIO E NELLO ZAINO?

    È importante che il bagaglio dei vostri figli sia essenziale, ma con tutto il necessario per potere affrontare al meglio questa loro esperienza di vacanza senza genitori, tenuto conto che non è presente un servizio di lavanderia nei nostri campi.

    Ogni partecipante deve avere nel bagaglio:

    • 1 costume da bagno per la doccia
    • 1 accappatoio per doccia
    • 1 asciugamano per la faccia
    • 1 paio di ciabatte da piscina
    • beauty-case con doccia shampoo, spazzolino e dentifricio
    • abbigliamento intimo per tutta la durata del Campus (5 slip, 5 paia di calzini)
    • 1 pigiama/tuta
    • 1 paio di scarpe da ginnastica
    • 1 paio di pantaloni di ricambio
    • 2 pantaloncini
    • 5 magliette
    • 1 pile leggero 
    • 1 tuta con felpa
    • sacco a pelo (o sacco lenzuolo con coperta)
    • federa per cuscino
    • lenzuolo con angoli 1 piazza
    • sacchetti per indumenti sporchi
    • 1 torcia frontale

    Inoltre sarà necessario che ogni partecipante abbia uno zainetto per le escursioni giornaliere. Il giorno della partenza vostro figlio/a dovrà avere già ai piedi le scarpe per escursioni e nello zainetto quanto di seguito indicato:

    • Kway o impermeabile
    • Pranzo al sacco con viveri propri e merende del mattino e del pomeriggio
    • 1 borraccia o bottiglia da almeno da 1lt
    • fazzoletti di carta
    • spray antizanzare
    • gel igienizzante mani
    • cappellino per il sole
    • crema solare (1 conf. intera) in sacchetto di plastica

    Vi consigliamo di preparare il bagaglio e lo zainetto insieme a vostro figlio. Imparerà a gestire le sue cose, gli spazi e a ritrovare tutto al momento opportuno!

    Non portare al Campus giochi elettronici, al loro posto potete fornire ai vostri figli un binocolo, una bussola e una lente d’ingrandimento.

    UTILIZZO CELLULARI:

    Il nostro consiglio è quello di non far portare al Campus il telefono cellulare. Lo scopo di questi momenti di vacanza è di fare esperienza di gruppo e di autonomia anche se sempre sotto la cura dei nostri operatori. Se preferite potete lasciare il cellulare a vostro figlio, lo custodirà lui utilizzandolo solo il giorno e nelle ore dedicate alla telefonata a casa

    Prima della partenza e via mail vi verranno comunicati due numeri di telefono:

    • il numero del responsabile del Campus, che è il vostro riferimento per qualsiasi necessità/urgenza. Il responsabile sarà anche in possesso di tutti i contatti dei genitori che verranno avvisati in caso di urgenza.
    • un numero dedicato per la chiamata serale del mercoledì (potete chiamare dalle ore 18 alle ore 20.30).

    MEDICINE:

    Al momento dell’iscrizione viene richiesto ai genitori di consegnare un’autocertificazione per l’assunzione dei farmaci. Questo documento deve essere compilato solo in caso di necessità da parte dei partecipati di assumere farmaci (per terapie già in corso).

    Nel Campus abbiamo una cassetta di primo soccorso che include, oltre a tutto il necessario per medicare eventuali ferite.

    In caso di necessità per nessun motivo verranno somministrati farmaci senza prima avervi contattato. Chiediamo che qualsiasi farmaco che i ragazzi abbiano con sé, venga dato loro chiuso in apposito sacchetto con scritto nome e cognome del partecipante e foglio con indicati principio attivo e le modalità di assunzione firmato da un genitore. I farmaci devono essere conservati in alto nella valigia e consegnati dai ragazzi alle guide al momento dell'apertura del proprio bagaglio una volta sistemati in stanza. Le guide cureranno la somministrazione nei modi e nei tempi da voi indicati. Controllare la data di scadenza e il corretto stato di conservazione.

    ASSICURAZIONE:

    La richiesta di intervento dell'assicurazione a seguito di un sinistro dovrà pervenire via mail entro e non oltre 5 giorni dalla fine del Campus.

    SOLDI:

    Il contributo di partecipazione al Campus include i costi di vitto, alloggio, spostamenti e ingressi e tutti i materiali per le attività. I vostri figli non hanno necessità di coprire ulteriori spese essenziali durante lo svolgimento dei campi. Se volete potete dare loro solo una piccola mancia (da 10 a 15€) per comprare gli eventuali gelati durante le gite.

     

  • REGOLAMENTO

    Art.1 Possono iscriversi a "Un’Estate sull’Albero” Canzo (di seguito denominata Campus) bambini/e e ragazzi/e dai 7 ai 14 anni. Il Campus è organizzato su turni settimanali da lunedì a venerdì.

    Art.2 Alla domanda d'iscrizione dovrà essere allegata la copia di un certificato medico ai sensi del DM 24.04.2013 del Ministero della Salute.

    Art.3 La Direzione è assicurata per la responsabilità civile che copre unicamente eventuali danni a cose e a persone causate direttamente per colpa della gestione.

    Art.4 La Direzione ha stipulato altresì un’assicurazione infortuni valevole per gli orari previsti e il periodo sottoscritto del Campus.

    Il partecipante alla sottoscrizione dichiara di aver preso conoscenza delle norme generali, nonché delle clausole d’assicurazione e dei massimali e di accettarli per intero. Copia dell’assicurazione ed i relativi massimali sono disponibili su richiesta.

    Art.5 Il Campus si svolgerà in base agli orari stabiliti all’atto d’iscrizione. Tuttavia la Direzione si riserva con semplice preavviso se apportare eventuali modifiche agli orari del palinsesto.

    Art.6 Ritardi ed assenze non potranno essere recuperati o rimborsati in nessun caso.

    Art.7 Il partecipante dovrà essere munito di idonea attrezzatura ed abbigliamento e deve essere autosufficiente.

    Art.8 Fanno parte integrante del presente regolamento le norme d’uso della struttura ospitante e le eventuali integrazioni o variazioni apportate con avvisi affissi. È a discrezione della Direzione allontanare od espellere senza diritto ad alcun rimborso i minori indisciplinati, chi non rispetti le seguenti norme, chi discute le direttive impartite dalla Direzione o dalle guide, chi assuma una condotta che costituisca ostacolo al buon nome e all’andamento dell’iniziativa e possa rappresentare un pericolo per sé stesso e per gli altri. I danni arrecati a persone o a cose per negligenza od inosservanza delle disposizioni dovranno essere indennizzati dai responsabili che saranno comunque perseguiti a norma di legge.

    Art.9 La Guida responsabile può fornire servizio di custodia di beni o valori ma non risponde per la sottrazione, perdita o deterioramento di qualsiasi oggetto portato dal partecipante nel Campus.

    Art.10 Con l’iscrizione il partecipante rimane vincolato al rispetto del regolamento per la durata dell’iniziativa.

    Art. 11 Il contratto si considera concluso solo con il versamento della quota richiesta.

    L’organizzazione si riserva di annullare il soggiorno o modificare il programma proposto, per cause di forza maggiore, per esigenze tecniche, o per non raggiunto numero minimo di partecipanti. Le attività presentate nel materiale informativo sono a titolo esemplificativo e potranno essere sostituite da altre proposte. Solo in caso di totale annullamento, l’organizzazione ne darà comunicazione alla famiglia rimborsando esclusivamente quanto versato sino a quel momento.

    Art. 12 Si intende come recessione l’impossibilità per qualsiasi motivo (anche sanitario) o la mancata volontà a partecipare.

    a) Il partecipante ha diritto di recedere dal contratto dandone comunicazione e ricevere i seguenti rimborsi al netto delle spese di gestione pratica di iscrizione pari a 20 euro:

    • entro 30 giorni dall’inizio del turno del campus sarà rimborsata l'intera quota;
    • da un mese fino a 15 giorni lavorativi l’inizio del turno, sarà trattenuto il 50% della quota dovuta;
    • a meno di 15 giorni lavorativi dalla data di inizio del turno non verrà resa alcuna quota.

    b) Chi si trovasse nell’impossibilità di partecipare al campus, può cedere la prenotazione ad altra persona, purché questa soddisfi i requisiti e le condizioni richieste. Il cambio dovrà essere comunicato a Una Casa sull’Albero in forma scritta (info@unacasasullabero.net) almeno 7 giorni prima dell’inizio del soggiorno e dovrà da questa essere accettato.

    Art 13 annullamento causa disposizioni relative ad emergenze sanitarie.

    a) Se il Campus non potrà essere effettuato causa restrizioni ministeriali (lockdown o provvedimenti restrittivi) sarà rimborsata l’intera quota versata o la parte non goduta (al netto delle spese di gestione pratica di iscrizione pari a 20 euro).

    b) In ogni caso si farà riferimento e verranno applicate le disposizioni ministeriali vigenti al momento della partenza del campus.

    Il genitore del partecipante dichiara di essere stato dettagliatamente informato circa il programma delle attività e di aver preso conoscenza dei regolamenti ed in particolare del presente regolamento e di approvarlo, tramite firma autografa del modulo di iscrizione, per intero sottoscrivendo per espressa accettazione gli articoli 1-2-3-4-5-6-7-8-9-10-11-12-13.

  • MODULO D’ISCRIZIONE “Un’Estate sull’Albero 2025 CANZO".

  •  / /
  •  / /
  • AUTORIZZO lo Staff di “Una Casa sull’Albero” ad affidare mio figlio alle seguenti persone maggiorenni al termine del campus (inserire almeno un altro contatto):

  • 0/200
  • 0/200
  • 0/150
  • Browse Files
    Cancelof
  • Browse Files
    Cancelof
  • Browse Files
    Cancelof
  • QUOTA DI PARTECIPAZIONE:

    • 350 € entro il 28/02/2025*
    • 370 € oltre il 28/02/2025*
    • oppure inserisci il CODICE promozionale a te riservato.

    *comprensivi di 20€ di iscrizione


  • MODULO PRIVACY

    INFORMATIVA EX ART. 13 D.LGS. 196/2003 PER I CLIENTI

    La informiamo che ai sensi dell’art. 13 del D.lgs. 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) di seguito Le forniamo le seguenti informazioni, conformemente alla normativa sopra indicata, avvisando che il trattamento dei Suoi dati personali sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della Sua riservatezza e dei Suoi diritti.

    1. I dati da Lei forniti verranno trattati per le seguenti finalità:
      1. obblighi legali per fatturazione, scritture e registrazioni contabili obbligatorie e simili;
      2. obblighi contrattuali, quindi registrazioni inerenti l’iscrizione e i relativi appelli nonché delle relative modifiche ed integrazioni;
      3. comunicazioni inerenti alle nostre attività, offerte o ns. indagini di mercato.
    2. Il trattamento sarà effettuato con modalità manuali ed informatiche.
    3. I dati saranno comunicati a soggetti terzi per adempiere ad obblighi legali, fiscali e contrattuali.
    4. Il consenso scritto della presente è obbligatorio solo per il trattamento dei dati sensibili.
    5. Il conferimento dei Suoi dati personali è obbligatorio al fine di adempiere agli obblighi derivanti dal Contratto, dai Regolamenti e in generale dagli adempimenti di legge.
    6. Il titolare del trattamento è: Mirko Torino responsabile di Una Casa sull’Albero, via Cardinal Riboldi 136, Paderno Dugnano (MI).
    7. In caso di mancato conferimento del consenso al trattamento dei Suoi dati personali impedirà il perfezionamento degli obblighi contrattuali.
    8. In ogni momento Lei potrà esercitare i diritti previsti dall’art. 7 del D.lgs. 196/2003.
  • Io sottoscritto {ilSottoscritto9} nato a {natoa41} il {il42}

    dichiaro di aver ricevuto, letto e compreso la completa informativa ai sensi dell’art. 13 D.lgs. 196/2003 e sono stato reso edotto dei miei diritti previsti all’art. 7 del D.lgs. 196/2003, e pertanto esprimo liberamente il mio consenso al trattamento e alla comunicazione dei miei dati per il trattamento descritto dell’informativa.

    Per effetto dell’informativa sopra riportata dichiaro: di esprimere il consenso previsto dagli artt. 23 e 26 del d.lgs. 196/03 che reca disposizione a "tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento di dati personali/sensibili”, di prendere atto, ai sensi dell’art. 13 d.lgs. 196/2003 che i dati, compreso immagini filmate e fotografiche, forniti o comunque ottenuti formeranno oggetto di trattamento per eseguire obblighi di legge, adempiere a quanto disposto dagli organi di vigilanza ed esigenze di tipo gestionale comprese assicurazioni, tesseramenti, pubblicità aziendale, ecc. per le quali può essere necessario il trasferimento a terzi dei dati, rinunciando a qualsiasi pretesa economica a riguardo. Di essere a conoscenza delle facoltà relativamente ai dati archiviati, di esercitare i diritti riconosciuti dall'art. 7 del citato d.lgs. 196/2003.

     

  • Clear
  • Should be Empty: