• Image-5
  • IL GIOIELLO DEVOZIONALE CONTEMPORANEO

    BANDO DI PARTECIPAZIONE

     
    L’AGC, Associazione Gioiello Contemporaneo e la Dott.ssa Elena Alfonsi, studiosa di Storia della Critica d’Arte, Tanatologa Culturale, sono per proporre ad autori che operano in ambito orafo, di creare un’opera ispirata al Gioiello Devozionale Contemporaneo che per devozione intenda un’adesione agli aspetti spirituali della libertà di culto attraverso la propria creatività. 

    La creazione di ogni Artista dovrà tenere in considerazione il tema della "PERDITA" intesa come improvvisa mancanza, totale, permanente (come dimostrano di rivolgersi, ad esempio, i gioielli della produzione cosiddetta Mourning  Jewelry di epoca vittoriana). 

    Un’Opera ispirata ai gioielli del passato, ma innovativa e realizzata secondo lo spirito di ricerca e sperimentazione del Gioiello Contemporaneo.

    La selezione delle opere sarà a cura della Dott.ssa Mirella Cisotto Nalon, già Capo Settore Attività Culturali del Comune di Padova, e della Dott.ssa Elena Alfonsi studiosa di Storia della critica d’Arte e Tanatologa Culturale.

    L’esposizione, la prima in Italia dedicata al Gioiello Devozionale Contemporaneo, sarà itinerante in sedi da definire ed in date che saranno confermate nel corso dell’anno 2021:

    • Padova Oratorio di San Rocco;
    • Firenze, in collaborazione con LAO Le Arti Orafe;
    • Livorno, Museo di Storia Naturale del Mediterraneo;
    • Mantova, Complesso Museale di Palazzo Ducale.


    Conferenze

    A complemento dell’esposizione, si propone di organizzare degli incontri dedicati al tema del Gioiello Devozionale nella sua più ampia accezione, che si terranno in diverse sedi istituzionali, in date da concordare.

    Ideatrice del progetto Elena Alfonsi 

    Curatela e Selezione di Mirella Cisotto ed Elena Alfonsi   

     

    CRITERI DI SELEZIONE

    Ciascun autore potrà realizzare al massimo 2 opere.

    Allo scopo di dimostrare capacità innovativa nell’uso dei materiali, delle tecniche, del processo di lavorazione e della struttura dell’opera, il Gioiello dovrà: 

    • rappresentare una creazione con soluzioni innovative,
    • evidenziare qualità tecnica,
    • possedere valore fondante come oggetto di ricerca,
    • necessariamente poter essere indossabile.

    Il fine sarà esporre un’ampia varietà di stili, tecniche, materiali tra i quali anche l’oro e l’argento.

     

    MODALITA' D'ISCRIZIONE

     

    1)ISCRIZIONE

    Compilare la seguente SCHEDA D'ISCRIZIONE entro e non oltre il 30 Aprile 2021 per la partecipazione al concorso:

     2) INVIO FOTO E DATI

    Compilare il seguente FORMAT entro e non oltre il 30 Novembre 2021 si richiederà la compilazione del format on line per l’invio delle foto e della documentazione.

     Non è richiesta nessuna quota di partecipazione

    I vostri contatti non saranno pubblicati, ma esclusivamente condivisi tra i componenti del team AGC.

     

    FOTO

    Le fotografie dei lavori dovranno essere:

    • Fronte (Necessaria)
    • Retro (Necessaria)
    • Indossata (Opzionale)
    • Video (Opzionale)

    FORMATO FOTO: JPG a 300dpi, dimensioni minime lato lungo 15 cm.

    Si richiedono foto ad alta qualità, non sfocate e con fondo neutro, preferibilmente bianco; evitare assolutamente fondi particolari quali ad esempio: fondo di erba, fiori, sassi, pietre o altri fondi invadenti.

     

    SELEZIONE 

    La selezione avverrà entro il 31 gennaio 2022

    Verrà inviata la mail agli autori selezionati entro febbraio 2022

    Agli autori selezionati sarà comunicato successivamente l’indirizzo di recapito delle opere.   

     

    SPEDIZIONE

    Per la spedizione delle opere è richiesto:

    • un imballo in scatola di plastica per alimenti, proporzionata nella dimensione al suo contenuto, che garantisca una sicura protezione e permetta di ridurre al minimo il volume per il trasporto.
    • Il medesimo contenitore sarà adeguatamente conservato e riutilizzato per rispedire l’opera.

     Richiediamo inoltre di:

    • INSERIRE nel pacchetto, un biglietto con solo il vostro nome e cognome ed indirizzo di recapito. 
    • NON INSERIRE, biglietti da visita o altro materiale se non già preventivamente concordato.

    Le spese di spedizione saranno a carico del partecipante e per il ritorno dell’opera le spese a carico dell’Associazione AGC.

    Non sono previste nel progetto forme assicurative relative alle spedizioni, eventuali assicurazioni sono a carico del partecipante.

    Le opere esposte potranno essere messe in vendita previo accordo specifico con la Dott.ssa Elena Alfonsi.

    AGC non entrerà nel merito delle vendite.

     

    CATALOGO

    E’ prevista la pubblicazione di un catalogo, ogni autore avrà una pagina e una fotografia con nome, titolo dell’opera, tecnica, materiali, anno di realizzazione, dimensioni e indirizzo web o mail.

     

    DIVULGAZIONE materiale fotografico:

    Le riproduzioni fotografiche di tutti i gioielli in esposizione potranno essere utilizzate nella comunicazione attraverso:

    materiale stampato, social media, siti web, AGC e nella campagna di divulgazione pubblicitaria.

    Contestualmente all’iscrizione ne verrà dato il consenso in gratuità.

    Vi preghiamo inoltre di indicare i crediti fotografici – anch’essi concessi in gratuità – dichiarando altresì di essere i proprietari del Copyright e delle fotografie che AGC sarà autorizzata a utilizzare riportando il nome e cognome dell’autore.

    L’invio on-line della SCHEDA DI DOCUMENTAZIONE implicherà l’adesione ai suddetti punti.

     

    CONTATTI:

    Per comunicazioni o informazioni aggiuntive: progetti.agc@gmail.com

     

    LINK DI CONSULTAZIONE:

    • Alla fine dei conti
    • La casa del Mantegna
    • Artofmourning
    • Artofmourning 2

      

    Ideatrice del progetto Elena Alfonsi 

    Curatela e Selezione di Mirella Cisotto ed Elena Alfonsi   

      

    Mirella Cisotto

    Laureata in Lettere all’Università di Padova col massimo dei voti e la lode, ha conseguito un Master in Archeologia all’Università Cà Foscari di Venezia e un perfezionamento post-lauream in Didattica Generale e Museale all’Università di Roma Tre. Organizza eventi culturali, cura mostre d'arte, si occupa della valorizzazione del patrimonio storico-artistico-ambientale, collabora con diverse realtà istituzionali cittadine.  E’ specialista in gioielleria contemporanea di ricerca e autrice di numerose pubblicazioni su temi storico-artistici. Attraverso l'arte si occupa di problematiche ambientali e della questione animale. Capo Settore Cultura, Turismo, Musei e Biblioteche del Comune di Padova sino al 2016 ha ideato la rassegna di gioielleria contemporanea Pensieri preziosi, il Premio internazionale Mario Pinton, portando a Padova i più importanti artisti internazionali con l’obiettivo di fare della Città un centro internazionale di eccellenza del gioiello d’Autore. Durante il servizio presso il Comune si è occupata di conservazione e valorizzazione del patrimonio storico-artistico, di promozione ed educazione alla tutela e conoscenza dei beni culturali, di programmazione e cura di eventi e mostre d'arte, della promozione turistica del territorio, di attività amministrativa, di fund raising e di gestione del personale. Ha promosso e curato i iniziative di grande rilevanza per la città (es:Notturni d'Arte, mostra Giotto e il suo tempo, Sala multimediale della Cappella degli Scrovegni, rassegna Cuori sulla Terra, i Pomeriggi d'Arte, le Domeniche al Museo). E' ideatrice del progetto educativo Impara il Museo, riconosciuto come eccellente dal Consiglio d’Europa e dal Ministero della Funzione Pubblica. Relatrice a convegni e corsi di formazione, ha tenuto docenze ed è stata membro di giuria di concorsi internazionali. Cavaliere della Repubblica dal 2011, è stata insignita nel 2018 della nomina di “Padovana eccellente”. Fa parte del Comitato scientifico per la  progettazione museale del Castello carrarese di Padova. Attualmente è Capo Delegazione del FAI (Fondo Ambiente Italiano) di Padova e Consigliere generale della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo.

     
    Elena Alfonsi

    Laureata in Storia della Critica d'Arte all'Università degli Studi di Padova scrive dal 1992 come Critica d'Arte. Dal 2018 è Presidente dell'Associazione Culturale Areté. Dal 1992 al 1997 a Milano è Consulente Scientifica per le acquisizioni della collezione privata appartenuta al Dott. Giorgio Cappricci. Dal 1992 al 1999 è a Venezia come Consulente Scientifica in una Collezione Privata. Abita a Mantova ed è Critica d'Arte indipendente diplomata in Tanatologia Culturale al Master Death Studies & the End of Life - Dipartimento FISPPA - Università degli Studi di Padova. Si occupa di arte, cultura e Death Education attraverso la pittura, la scultura, la fotografia, la letteratura, la poesia. E’ scrittrice, ideatrice di progetti didattico–culturali, di progetti di responsabilità etica a sostegno della cultura, di laboratori didattico formativi per un corretto approccio all’arte. Dal 2017 organizza a Mantova, nella prestigiosa sede della Casa del Mantegna una Rassegna di Cultura intitolata Alla fine dei conti. Riflessioni sulla vita e sulla morte. Dal 2018 promuove il Progetto “La morte nell’Arte. La cultura veicolo di sviluppo”. Dall’A.A. 2019/2020 è Docente Esterna di Storia dell'Arte e Storia della Critica d'Arte alla Accademia Internazionale dell'Intaglio a Bulino e Belle Arti di B. Cerboni Bajardi a Urbino. 

  • Should be Empty: